# Aldo Prinzi's BLOG > dalla RAI all’AI: quarant’anni di innovazione tecnologica --- ## Pagine - [Comment poser des questions à l'Intelligence Artificielle](https://aldo.prinzi.it/nouvelle-edition-disponible-en-format-papier-sur-amazon/): Sur Amazon Vous vous êtes déjà senti perdu face à une intelligence artificielle ? Vous n’êtes pas seul — et... - [Wie man einer Künstlichen Intelligenz Fragen stellt](https://aldo.prinzi.it/wie-man-fragen-an-eine-kunstlichen-intelligenz-stellt/): Bei Amazon. Haben Sie sich schon einmal von einer Künstlichen Intelligenz überfordert gefühlt? Sie sind nicht allein – und jetzt... - [Cómo hacer preguntas a una inteligencia artificial](https://aldo.prinzi.it/como-hacer-preguntas-a-una-inteligencia-artificial/): Disponible en Amazon ¿Te has sentido alguna vez perdido frente a una inteligencia artificial? No estás solo, ¡y por fin... - [How to ask questions to an Artificial Intelligence](https://aldo.prinzi.it/the-printed-edition-is-here/): Available on Amazon Ever felt lost when talking to artificial intelligence? You’re not alone—and now there’s a practical solution! My... - [Home](https://aldo.prinzi.it/home/): Ispirare attraverso la conoscenza In questo blog, Aldo Prinzi racconta come l’innovazione digitale stia trasformando la nostra vita quotidiana. Dall’intelligenza... - [Pagina di esempio](https://aldo.prinzi.it/pagina-di-esempio/): Questa è una pagina di esempio. Differisce da un articolo di un blog perché rimane sempre allo stesso posto e... - [Privacy Policy](https://aldo.prinzi.it/privacy-policy/): chi sono mi chiamo aldo prinzi e l‘indirizzo del mio blog è: http://aldo. prinzi. it. Commenti Quando qualcuno lascia un... - [chi sono](https://aldo.prinzi.it/chi-sono/): aldus Ciao, sono Aldo Prinzi—programm@tore per passione dal 1983, inventore di soluzioni software con due brevetti all’attivo e un debole... - [Come fare domande all'Intelligenza Artificiale](https://aldo.prinzi.it/le-ricette-del-libro/): Il mio personale sforzo per rendere la tecnica del prompting più semplice da capire e da applicare. La v2. 0... --- ## Articoli - [Aldo BOT](https://aldo.prinzi.it/2025/06/aldo-bot/): Aldo BOT: il tuo assistente digitale, sicuro e intelligente In un mondo sempre più connesso e digitale, avere un assistente... - [Il libro si sceglie dalla copertina? Anche un post.](https://aldo.prinzi.it/2025/06/il-libro-si-sceglie-dalla-copertina-anche-un-post/): Ogni contenuto che produci racconta una storia, e ogni storia merita immagini in grado di renderla viva. Dal momento che... - [Mi sono lasciato prendere la mano](https://aldo.prinzi.it/2025/05/mi-sono-lasciato-prendere-la-mano/): ... e ora il mio libro parla quattro lingue, anzi cinque! Immagina di entrare in libreria e vedere il TUO... - ["Si investe solo sul software": sul serio?](https://aldo.prinzi.it/2025/05/si-investe-solo-sul-software-sul-serio/): Sì, lo so cosa stai pensando quando pensi ad investire: “il software è veloce, è scalabile, costa poco e puoi... - [Mandarino semplificato?](https://aldo.prinzi.it/2025/05/mandarino-semplificato/): No, non c’entrano niente gli agrumi, parlo di flulù una applicazione di gestione dei link che vive e funziona in... - [L'innovazione in Italia](https://aldo.prinzi.it/2025/05/linnovazione-in-italia/): Le intelligenze artificiali sono una innovazione e, come tale, sono usate per: 1) dare la colpa dei propri problemi; 2)... - [Universal prompt](https://aldo.prinzi.it/2025/05/universal-prompt/): I social sono ormai invasi da raccolte che promettono “il prompt perfetto” – quasi sempre uno solo, e solo in... - [Ma i prompt non li scrive l’AI?](https://aldo.prinzi.it/2025/05/ma-i-prompt-non-li-scrive-lai/): Ovvero: perché ho scritto un manuale sul prompting quando tantissimi mi dicono che non serva Ogni volta che parlo con... - [Una ricetta... per ricette ;)](https://aldo.prinzi.it/2025/05/una-ricetta-per-ricette/): Non ve l’ho detto prima? A me piace cucinare. Mi rilassa, mi obbliga a fare una pausa, insomma è una... - [Gemini Implicit Caching al microscopio](https://aldo.prinzi.it/2025/05/gemini-implicit-caching-al-microscopio/): Il caching rende Gemini incredibilmente reattivo e l’apprendimento continuo modella la sua intelligenza. Vi siete mai accorti che chattando con... - [Ricordati di innovare](https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricordati-di-innovare/): Spesso pensiamo all’innovazione come qualcosa di distante, una parola riservata ai colossi tecnologici e ai grandi imprenditori. Innovare invece è... - [Ricetta per viaggiare](https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricetta-per-viaggiare/): Si avvicina il periodo delle vacanze, allora perchè non farsi dare qualche consiglio? Otterrai tre proposte di viaggio personalizzate, divise... - [Ricetta - generatore di piani di formazione](https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricetta-generatore-di-piani-di-formazione/): Può l’AI diventare il tuo coach personale e definire insieme a te materia e obiettivi? Ovviamente si, ti proporrà in... - [Il motore silenzioso del cambiamento](https://aldo.prinzi.it/2025/05/il-motore-silenzioso-del-cambiamento/): Come l’automazione può aiutare l’Italia a fare un salto di qualità, partendo dalle sue radici Chi l’avrebbe detto dieci anni... - [Ricetta - generazione post](https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricetta-generazione-post/): Attraverso questo prompt potrai generare un post da pubblicare sul tuo profilo social o sul tuo blog Copia tutto il... - [La rivoluzione della sanità europea con l'IA](https://aldo.prinzi.it/2025/05/la-rivoluzione-della-sanita-europea-con-lia/): L’intelligenza artificiale non è più solo un concetto fantascientifico e trasformerà radicalmente la sanità. In Europa stiamo solo iniziando a... - [Ciao mondo!](https://aldo.prinzi.it/2025/05/ciao-mondo/): Scrivere il primo post di un nuovo blog somiglia sempre a sedersi al tavolo con sconosciuti e dire: “Ciao, piacere... --- # # Detailed Content ## Pagine - Published: 2025-05-25 - Modified: 2025-05-27 - URL: https://aldo.prinzi.it/nouvelle-edition-disponible-en-format-papier-sur-amazon/ Sur Amazon Vous vous êtes déjà senti perdu face à une intelligence artificielle ? Vous n’êtes pas seul — et il existe enfin une solution concrète ! Mon livre est désormais disponible en version imprimée sur Amazon. com. Conçu pour les professionnels, les étudiants et les curieux, ce guide vous aide à tirer un vrai bénéfice des outils d’IA. Vous y trouverez des explications claires, des exemples concrets et des “recettes” de prompts étape par étape pour rendre chaque interaction plus efficace. Besoin d’une version papier ? Commandez votre exemplaire dès aujourd’hui sur Amazon... et commencez à maîtriser le langage de l’intelligence artificielle ! Achetez sur Amazon Téléchargez les mises à jour en PDF À propos du livre Comment poser des questions à une IA est le guide pratique et accessible qui vous apprend à tirer le meilleur parti de l’intelligence artificielle, même si vous partez de zéro. Que vous utilisiez ChatGPT, Gemini, Claude, DeepSeek ou tout autre chatbot, ce livre vous accompagne pas à pas pour formuler des questions efficaces — appelées « prompts » — afin d’obtenir des réponses utiles, précises et pertinentes. Dans un langage clair et convivial, Aldo Prinzi dévoile les secrets du Prompt Engineering : les techniques pour rédiger des requêtes qui orientent réellement l’IA, évitant ainsi les réponses vagues ou erronées. Vous apprendrez à fournir le bon contexte, à définir le style souhaité, à utiliser des exemples ciblés et même à faire en sorte que l’IA corrige elle-même ses erreurs grâce à la technique... --- - Published: 2025-05-25 - Modified: 2025-05-27 - URL: https://aldo.prinzi.it/wie-man-fragen-an-eine-kunstlichen-intelligenz-stellt/ Bei Amazon. Haben Sie sich schon einmal von einer Künstlichen Intelligenz überfordert gefühlt? Sie sind nicht allein – und jetzt gibt es endlich eine greifbare Lösung! Mein Buch ist jetzt als gedruckte Ausgabe auf Amazon. com erhältlich. Speziell für Fachleute, Studierende und Neugierige konzipiert, zeigt Ihnen dieser Leitfaden, wie Sie echten Mehrwert aus KI-Tools ziehen. Darin finden Sie klare Erklärungen, praxisnahe Beispiele und Schritt-für-Schritt-„Rezepte“ für Prompts, die jede Interaktion effizienter machen. Brauchen Sie eine gedruckte Version? Bestellen Sie Ihr Exemplar noch heute auf Amazon – und beginnen Sie, die Sprache der Künstlichen Intelligenz zu meistern! Kaufe bei Amazon Updates herunterladen - PDF Über das Buch „Wie man Fragen an eine Künstliche Intelligenz stellt“ ist das praktische und verständliche Handbuch, das Ihnen zeigt, wie Sie das Beste aus KI herausholen – selbst wenn Sie bei null anfangen. Ob Sie ChatGPT, Gemini, Claude, DeepSeek oder andere Chatbots nutzen, dieses Buch führt Sie Schritt für Schritt dabei, effektive Fragen – sogenannte Prompts – zu formulieren, um nützliche, präzise und relevante Antworten zu erhalten. In einfachem, zugänglichem Stil lüftet Aldo Prinzi die Geheimnisse des Prompt Engineerings: Techniken, mit denen Sie Anfragen erstellen, die die KI wirklich steuern und unklare oder falsche Antworten vermeiden. Sie lernen, wie Sie den richtigen Kontext liefern, einen Ton festlegen, gezielte Beispiele verwenden und die KI mithilfe der Self-Critique-Prompting-Technik – einer neuen Methode, die die Interaktion mit KI revolutioniert – sogar eigene Fehler erkennen und korrigieren lassen. Von den Grundlagen bis zu fortgeschrittenen Methoden wie Chain of Thought, Tree of... --- - Published: 2025-05-25 - Modified: 2025-05-27 - URL: https://aldo.prinzi.it/como-hacer-preguntas-a-una-inteligencia-artificial/ Disponible en Amazon ¿Te has sentido alguna vez perdido frente a una inteligencia artificial? No estás solo, ¡y por fin existe una solución práctica! Mi libro ya está disponible en formato impreso en Amazon. com. Diseñado para profesionales, estudiantes y curiosos, esta guía te ayudará a aprovechar de verdad las herramientas de IA. Incluye explicaciones claras, ejemplos concretos y “recetas” de prompts paso a paso para que cada interacción sea más eficaz. ¿Necesitas una versión en papel? Pide tu ejemplar hoy mismo en Amazon... y empieza a dominar el lenguaje de la inteligencia artificial. Compra en Amazon Descargar actualizaciones en PDF Sobre el libro Cómo hacer preguntas a una Inteligencia Artificial es el manual práctico y claro que te enseña a sacar el máximo provecho de la IA, incluso si empiezas desde cero. Ya sea con ChatGPT, Gemini, Claude, DeepSeek u otros chatbots, este libro te acompaña paso a paso para formular preguntas efectivas —los llamados prompts— y obtener respuestas útiles, precisas y relevantes. Con un lenguaje sencillo y accesible, Aldo Prinzi revela los secretos del Prompt Engineering: técnicas para crear solicitudes que realmente guíen a la IA y eviten respuestas vagas o incorrectas. Aprenderás a proporcionar el contexto adecuado, definir un estilo, usar ejemplos dirigidos e incluso pedir a la IA que autoevalúe y corrija sus errores mediante la técnica de Self-critique prompting, una novedad que está revolucionando la interacción con la IA. Desde los fundamentos hasta métodos avanzados como Chain of Thought, Tree of Thoughts o el enfoque... --- - Published: 2025-05-19 - Modified: 2025-05-27 - URL: https://aldo.prinzi.it/the-printed-edition-is-here/ Available on Amazon Ever felt lost when talking to artificial intelligence? You’re not alone—and now there’s a practical solution! My book is finally available in print on Amazon. com. Designed for professionals, students, and the simply curious, this guide helps you get real value from AI tools. Inside, you’ll find clear explanations, real-world examples, and step-by-step prompt “recipes” that make every interaction more productive. Need a physical copy? Grab yours today on Amazon and start mastering the language of AI! BUY on Amazon Download UPDATES About the book How to Ask Questions to AI is the practical, easy-to-follow guide that teaches you how to get the most out of artificial intelligence—even if you’re starting from scratch. Whether you’re using ChatGPT, Gemini, Claude, DeepSeek, or any other chatbot, this book walks you step by step through crafting effective questions—known as “prompts”—to elicit useful, accurate, and relevant answers. In clear, accessible language, Aldo Prinzi reveals the secrets of Prompt Engineering: the techniques for writing requests that truly steer the AI, avoiding vague or incorrect responses. You’ll learn how to provide the right context, set the desired style, use targeted examples, and even have the AI self-correct its mistakes using the Self-Critique Prompting technique—a cutting-edge approach transforming how we interact with AI. From foundational methods to advanced strategies—such as Chain of Thought, Tree of Thoughts, and the Reason & Act approach—each chapter is packed with concrete examples and ready-to-use “recipes” for everyday scenarios in work, study, and communication. Ideal for beginners, professionals, students,... --- - Published: 2025-05-12 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://aldo.prinzi.it/home/ Ispirare attraverso la conoscenza In questo blog, Aldo Prinzi racconta come l’innovazione digitale stia trasformando la nostra vita quotidiana. Dall’intelligenza artificiale che supporta la salute, fino ai robot software che liberano tempo eliminando le attività ripetitive. Chi sono Ho pensato questo blog come uno spazio dove esplorare le tecnologie che stanno cambiando il nostro presente: intelligenza artificiale, automazione, sanità digitale. L'obiettivo è guidarti tra strumenti, idee e visioni per comprendere e utilizzare davvero l’innovazione, usando uno stile accessibile e contenuti concreti. Principali categorie del blog Automazione Scopriamo insieme in che modo l’automazione digitale può rendere meno noioso il lavoro ripetitivo e recuperare tempo per usare la nostra creatività e risparmiare tempo ed energia. Sanità digitale Esploriamo insieme le tecnologie che stanno rivoluzionando la salute parlando di supporto alla diagnosi, telemedicina, algoritmi predittivi e tutto ciò che rende la sanità più efficiente, connessa e accessibile. Intelligenza artificiale L’AI è già parte della nostra vita, che lo vogliamo o no. Con spiegazioni semplici, applicazioni reali e riflessioni critiche ti accompagno alla comprensione di quello che il marketing ha chiamato "intelligenza" artificiale. Dicono di me Collaborazione e Leadership I miei collaboratori apprezzano la mia capacità di guidare progetti complessi, mantenendo un focus sulla sicurezza e sull'usabilità. La mia leadership è descritta come inclusiva e orientata alla crescita condivisa. "In MediGenium SRL ci siamo PRIMA focalizzati sulla sicurezza e poi sulla funzionalità, proprio per questa ragione. "— LinkedIn Condivisione della Conoscenza Sono noto per la mia disponibilità a condividere conoscenze e risorse, rendendo accessibili... --- - Published: 2025-05-10 - Modified: 2025-05-10 - URL: https://aldo.prinzi.it/pagina-di-esempio/ Questa è una pagina di esempio. Differisce da un articolo di un blog perché rimane sempre allo stesso posto e (in molti temi) appare nel menu di navigazione. Molte persone iniziano con una pagina di Informazioni che li presentano ai visitatori del sito. Potrebbe apparire una presentazione del tipo: Ciao! Sono un fattorino ciclista di giorno, aspirante attore di notte e questo è il mio sito web. Vivo a Los Angeles, ho un grande cane di nome Jack e mi piace la piña colada. (E prendere la pioggia) ... o qualcosa di simile: La Società XYZ Aggeggi è stata fondata nel 1971 e da allora fornisce al pubblico aggeggi di ottima qualità. Situata a Fantasilandia, XYZ impiega oltre 2. 000 persone e realizza ogni sorta di aggeggio fantastico per la comunità di Fantasilandia. Come nuovo utente di WordPress, dovresti andare nella tua Bacheca per eliminare questa pagina, e crearne delle nuove per i tuoi contenuti. Divertiti! --- - Published: 2025-05-10 - Modified: 2025-05-10 - URL: https://aldo.prinzi.it/privacy-policy/ chi sono mi chiamo aldo prinzi e l'indirizzo del mio blog è: http://aldo. prinzi. it. Commenti Quando qualcuno lascia un commento sul mio blog, vengono richiesti alcuni dati nel modulo dei commenti. Questi vengono poi conservati insieme all'indirizzo IP e la firma dell'user agent e servono a facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo e-mail (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic. com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo sarà visibile agli altri, nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul mio blog, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare le foto e se ci sono informazioni exif possono estrarle. Cookie Se lasci un commento sul mio blog, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web. I cookie sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento e durano per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. Contenuto... --- - Published: 2025-05-10 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://aldo.prinzi.it/chi-sono/ aldus Ciao, sono Aldo Prinzi—programm@tore per passione dal 1983, inventore di soluzioni software con due brevetti all’attivo e un debole per tutto ciò che trasforma righe di codice in valore concreto. Ho scritto il motore che cerca nell'archivio della memoria audiovisiva della RAI (“Teche”/Octopus), insegnato architetture . NET per Microsoft/Mondadori e calcato due volte il palco del WPC quando le conferenze tecniche si facevano ancora con i proiettori a lampada. Nel 1994 ero già CNE Novell—all’epoca si chiamava “rete”, oggi la chiameremmo “cloud privato”. Oggi continuo a “sporcarmi le mani” con il codice: creo chatbot, workflow robotici e modelli linguistici su Flussu, vendo corsi tech su magr. it e misuro il web con flu. lu. Credo che l’Intelligenza Artificiale sia un utensile potentissimo—se sai dove mettere le mani. Ho aperto questo blog per condividere 40 anni di errori, intuizioni e righe di codice con chi si sente spaesato davanti all’AI: imprenditori, studenti, curiosi. Qui troverai guide pratiche, “ricette” di prompt, dietro-le-quinte di progetti reali e qualche digressione nerd sulle tecnologie che cambiano (di nuovo) il mondo. I miei amici mi chiamano aldus perchè amavo usare pagemaker invece di word, e finchè ha resistito sono stato un uomo felice. A volte però penso che mi chiamassero così per ricordare il generale del pianeta delle scimmie... Ma va bene o stesso. Se l’idea di imparare senza troppi fronzoli ti piace, restiamo in contatto:– Seguimi su LinkedIn /in/aldoprinzi– Passa su X (@inximkr) per commenti e battute a caldo– Iscriviti alla newsletter (quando sarà... --- - Published: 2025-05-10 - Modified: 2025-05-27 - URL: https://aldo.prinzi.it/le-ricette-del-libro/ Il mio personale sforzo per rendere la tecnica del prompting più semplice da capire e da applicare. La v2. 0 è su Amazon Il nuovo manuale, un vademecum nel quale ho enumerato le tecniche di interrogazione delle CHAT con gli LLM (Intelligenza Artificiale) e in cui sono presenti ricette (workflow) di prompt per imparare a produrre risultati utili. La nuova versione aggiornata parla anche della generazione delle immagini Compra su AMAZON scarica AGGIORNAMENTI Languages: Ricordati di tornare e lasciare una recensione, per me è importante! Cerchi le "ricette" più aggiornate? Eccole: Available language editions - Éditions en langue Other languages The book is available in the following languages: English v2. 0 - MAY 2025 Espanol v2. 0 - MAYO 2025 Francaise v2. 0 - MAI 2025 Deutsch v2. 0 - MAI 2025 RECENSIONI Awesome clarity 24 Maggio 2025 The clarity and simplicity of this manual are truly outstanding—it sets a new standard among books on AI prompting. . Mikkel A Perfetto 23 Maggio 2025 prima era ottimo ma in effetti qualcosa mancava... Ora ci sono anche le altre informazioni che mi servivano! Grazie grazie grazie Fabrizio B Upgrade geniale 20 Maggio 2025 L’idea ai mettere disponibili gli upgrade su un sito internet è davvero geniale! Massimo P Molto utile anche a chi è già esperto 19 Maggio 2025 Testo molto valido chiaro e di semplice lettura. Molto utile per chi si è approcciato da poco all’AI, ma vi sono considerazioni molto utili anche a chi già usa la AI da... --- --- ## Articoli - Published: 2025-06-28 - Modified: 2025-06-28 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/06/aldo-bot/ - Categorie: Blog Aldo BOT: il tuo assistente digitale, sicuro e intelligente In un mondo sempre più connesso e digitale, avere un assistente virtuale in grado di semplificare il lavoro quotidiano è ormai indispensabile. Aldo BOT è proprio questo: un assistente digitale evoluto che sfrutta il potere dell'intelligenza artificiale per automatizzare e gestire molte delle tue attività quotidiane. Potenza dell'AI, sicurezza dei tuoi dati Aldo BOT è ovviamente alimentato dall'intelligenza artificiale, ma con una caratteristica fondamentale: i dati personali non entrano mai direttamente in contatto con l'AI. Tutte le informazioni sensibili sono infatti accuratamente isolate, gestite da processi separati e rigorosamente conformi al regolamento GDPR. Grazie a questa netta separazione, Aldo BOT può garantirti l'efficienza e la precisione nelle risposte insieme al rispetto assoluto della privacy e la massima sicurezza dei dati personali raccolti. Workflow open source: trasparenza e controllo Come fa? Utilizza FLUSSU, un workflow open source che permette di vedere separare AI da profilazione e di controllare come vengono trattate le informazioni, assicurando la massima trasparenza. Scegliere una soluzione open source significa poter verificare personalmente come le informazioni sono trattate e avere certezze che sia fatto nel modo più sicuro possibile. Scegli l'intelligenza artificiale che preferisci Aldo BOT offre la flessibilità di scegliere l'intelligenza artificiale da utilizzare in background tra le migliori disponibili sul mercato, come ChatGPT, Claude, DeepSeek, Gemini o Grok. In questo modo puoi adattare Aldo BOT alle specifiche esigenze della tua attività. Progettato per essere adattabile Aldo BOT è stato costruito con tecnologie specifiche (workflow FLUSSU e AI... --- - Published: 2025-06-16 - Modified: 2025-06-16 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/06/il-libro-si-sceglie-dalla-copertina-anche-un-post/ - Categorie: Blog, Ricette Ogni contenuto che produci racconta una storia, e ogni storia merita immagini in grado di renderla viva. Dal momento che ormai quasi tutte le piattaforme permettono di creare facilmente immagini e video, è arrivata l'ora di imparare davvero a sfruttare al massimo questa opportunità. Usare scene visive ben progettate che catturano l’attenzione e stimolano l’interesse del lettore è fondamentale per connettersi emotivamente con il tuo pubblico. Per questo motivo, sul mio blog aiuto sia chi è alle prime armi con l'AI, sia chi ha già esperienza, a padroneggiare questi strumenti con semplicità ed efficacia. Generare sequenze di immagini coerenti può apparire complesso, ma con lo script interattivo che ho sviluppato ti guiderò passo dopo passo nella creazione di uno storyboard coerente e coinvolgente. L'obiettivo è trasformare il tuo prossimo post in una storia illustrata, migliorando significativamente l’esperienza del lettore e potenziando il tuo messaggio. Lo script è progettato con la massima semplicità: basta copiarlo da qui e incollarlo nella chat di qualsiasi piattaforma AI (come ChatGPT, Claude, Gemini) per ottenere, guidato dall'intelligenza artificiale, esattamente le immagini giuste per raccontare al meglio la tua storia. Iniziamo a far parlare le immagini per te: Esegui questo script in modo interattivo con l'obiettivo di creare di una sequenza di immagini illustrate su misura per il seguente post: --- (Trascrivi QUI il testo del tuo post) --- Contesto: Chiedimi il contesto o ambientazione principale (es. ufficio moderno, casa accogliente, città futuristica, ambiente naturale, scuola, ecc. ). Quando ti avrò risposto, chiedimi lo stile visivo... --- - Published: 2025-05-26 - Modified: 2025-05-27 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/mi-sono-lasciato-prendere-la-mano/ - Categorie: Blog ... e ora il mio libro parla quattro lingue, anzi cinque! Immagina di entrare in libreria e vedere il TUO libro... in cinque lingue diverse! Succede solo nei sogni? Invece è successo davvero! Lo ammetto: sono partito con un manuale su come fare domande all’Intelligenza Artificiale in italiano, ma poi ho pensato: "E se anche i miei amici spagnoli, francesi, inglesi (e pure tedeschi! ) volessero capire come ottenere risposte migliori dalle AI? "Magari mi faccio un regalo... Festeggio il mio 60° compleanno! Risultato? Mi sono lasciato prendere la mano. Adesso, su Amazon, puoi trovare il mio libro in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco – tutte con la loro bellissima copertina (guardate la foto qui sopra, ne vado fierissimo! ). Mi manca solo il mandarino semplificato, ma non tentatemi... Se volete scoprire come parlare davvero con l’Intelligenza Artificiale (senza ricevere le solite risposte banali), fate un salto sulla pagina del libro qui sul mio blog. Qui si parla di futuro, di trucchi per smascherare i robot... e magari anche di come non fermarsi più con le traduzioni! Info sulle versioni del libro in lingua: DE IT EN ES FR --- - Published: 2025-05-22 - Modified: 2025-05-22 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/si-investe-solo-sul-software-sul-serio/ - Categorie: Blog - Tag: #ai, ai, ai health, diagnosi predittive, e-health, Meris, predictive diagnosis Sì, lo so cosa stai pensando quando pensi ad investire: “il software è veloce, è scalabile, costa poco e puoi farlo anche da un garage. ”Hai ragione. Infatti, per anni mi sono sentito ripetere sempre le stesse frasi:“Perché non fai solo una piattaforma? ”“Ma l’hardware non puoi evitarlo? ”“Non ti stai complicando la vita? ” Eppure, la verità è semplice:ci sono problemi che non si possono risolvere solo con una app: ci sono problemi per cui devi sporcarti le mani. Ciao, mi chiamo Aldo Prinzi e qualche anno fa ho deciso di costruire un dispositivo che portasse l’intelligenza artificiale là dove serve davvero: non solo nei grandi ospedali, ma anche nei piccoli ambulatori, nei poliambulatori di quartiere, negli studi dove si fanno diagnosi ogni giorno... e dove, troppo spesso, i dati restano su carta o su un CD. Così è nato MeRis. Un oggetto fisico. Non un’idea o un’app. Una scatola di tecnologia concreta, progettata per risolvere un problema e per stare nello studio medico, raccogliere dati in modo sicuro, anonimo, e renderli utili — al medico, al paziente, e all’intelligenza artificiale predittiva che sta cambiando la medicina. Ci ho messo anni, fatica... e soldi, ma adesso ho un prototipo funzionante. E sai una cosa? Non ho aspettato Sam Altman o Jony Ive. Loro oggi dicono che l’hardware è importante, io l’ho capito molto prima e, nel mio piccolo, l’ho già fatto. Se anche tu stai cercando di costruire qualcosa di reale, tangibile, non lasciare che ti scoraggino con la... --- - Published: 2025-05-20 - Modified: 2025-05-20 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/mandarino-semplificato/ - Categorie: Blog - Tag: controllo link, flu.lu, flulu, flulù, link shrink, riduzione link No, non c'entrano niente gli agrumi, parlo di flulù una applicazione di gestione dei link che vive e funziona in internet. E qualsiasi cosa viva e funzioni su internet è rischia di essere visto da chiunque abbia una connessione web, ovunque si trovi nel mondo. Non è chiaro a molti cosa questo implichi, ma è per questo motivo, che abbiamo deciso di rendere disponibile in flu. lu, dopo italiano, francese, tedesco, spagnolo e inglese, una interfaccia anche in mandarino semplificato, la lingua più parlata al mondo. Abbiamo così aperto così le porte a milioni di nuovi utenti e consentendo a chiunque, dalla Cina all’America Latina, di organizzare e condividere i propri link in modo semplice, veloce e intuitivo. Innovazione è progettare l’interfaccia non solo per essere chiara e semplice, ma anche pronta ad portarvi ovunque. Flulù offre un’esperienza fluida su ogni dispositivo, perché il web è davvero globale solo quando ognuno può sentirsi a casa, nella propria lingua. --- - Published: 2025-05-19 - Modified: 2025-05-19 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/linnovazione-in-italia/ - Categorie: Blog - Tag: innovazione Le intelligenze artificiali sono una innovazione e, come tale, sono usate per: 1) dare la colpa dei propri problemi; 2) immaginare un futuro cupo e pieno di mostri; 3) promuovere expertise esistente solo su carta; e 4) infine, nel loro giusto modo. È sempre stato così, in questa settimana è morto Nichi Grauso, innovatore, precursore, colui grazie alla quale l'Italia scoprì l'esistenza di un coso chiamato "internet" e giocoforza sono riaffiorati i ricordi di allora: se ne parlò subito come di una roba pericolosa e (non c'erano ancora i complotristi ) ad ascoltare sentire i giornalisti di allora, oggi saremmo dovuti essere degli individui abbrutiti, collegati a un PC per poter sopravvivere nei nostri bui loculi, senza alcun altro modo di comunicare tra noi. La realtà è ovviamente diversa. Faccio un esempio? Grazie alla mia _quarantennale_ esperienza nello scrivere software (e beh! ), flulú, il sistema di l'accorciamento dei link più più più più più più smart dell'intera concorrenza mondiale, adesso è usabile anche in mandarino semplificato. E ci sono volute solo un paio d'ore. Come si fa? L'ho spiegato nel mio manuale --- - Published: 2025-05-19 - Modified: 2025-05-19 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/universal-prompt/ - Categorie: Automazione, Blog, Ricette - Tag: #ai, #cookbook, ai, prompt ai, ricette I social sono ormai invasi da raccolte che promettono “il prompt perfetto” – quasi sempre uno solo, e solo in cambio di un commento, una mail o l’iscrizione a una newsletter. L'hai notato anche tu? Sembra di essere tornati ai tempi in cui la conoscenza era un privilegio da scambiare e non da condividere liberamente e. Nel solco del mio stile, preferisco fare diversamente. Nel mio manuale (scaricabile gratis, senza richieste strane qui), non ho voluto inserire semplici elenchi di prompt “preconfezionati”, principalmente perchè credo sia necessario insegnare a costruire i propri prompt personalizzati, partendo dai principi e dalle tecniche che ti mettono davvero in controllo dell’AI. I prompt specifici. Quelli che creo su stimolo delle domande (o per i fatti miei) poi li pubblico direttamente sul blog, sempre disponibili senza richieste strane a chi vuole sperimentare davvero. Oggi presento un prompt che alza l’asticella: uno di quelli che aiuta a generare i prompt. Sì, hai capito bene: uno strumento universale per chi vuole risultati su misura, in ogni campo. Il risultato probabilmente non sarà immediatamente usabile per fornire un risultato soddisfacente, ma se segui le indicazioni del mio manuale sarai in grado di costruire quello perfetto per te partendo da uno di quelli che verranno generati. Se vorrai lasciarmi un feedback, o condividere questo post ne sarò felice, ma ciò che mi preme di più è che questa conoscenza circoli liberamente: condividila senza limitazioni come faccio io. Grazie. Universal prompt: Esegui questa procedura a step, se devi chiedermi qualcosa... --- - Published: 2025-05-16 - Modified: 2025-05-19 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/ma-i-prompt-non-li-scrive-lai/ - Categorie: Blog - Tag: #ai, #chatgpt, #cookbook, #prompt engineering Ovvero: perché ho scritto un manuale sul prompting quando tantissimi mi dicono che non serva Ogni volta che parlo con qualcuno di intelligenza artificiale, prima o poi mi arriva questa domanda: “Ma scusa... i prompt non li scrive già l’AI? Che senso ha scrivere un manuale? ” Oppure, in una variante altrettanto frequente: “Ma tanto ormai l’AI capisce tutto, no? Basta scriverle due parole. ” Lo dicono con convinzione, a volte con un pizzico di sarcasmo, come se occuparsi di prompt oggi fosse come imparare a usare un telecomando: inutile, superato, automatico. Ma siamo sicuri sia così scontato? La risposta arriva dalla stessa OpenAI che proprio in questi giorni ha pubblicato la sua guida ufficiale al prompting per GPT-4. 1, disponibile online come una raccolta di ricette (! ! ! ). Si chiama GPT-4. 1 Prompting Guide (Cookbook) :) Saper usare l’AI è una competenza, non un automatismo Chi pensa che basti scrivere “dimmi come ti devo chiedere una determinata cosa” per ottenere il miglior risultato possibile, forse non ha mai provato a fare qualcosa di davvero importante con l’intelligenza artificiale. Inoltre scrivere bene un prompt non è un vezzo da nerd: è la base per ottenere risposte utili, pertinenti, affidabili. La guida di OpenAI lo dice chiaramente: anche con i modelli più avanzati, serve imparare a dialogare bene con il sistema per guidare la generazione del contenuto. Il Cookbook di OpenAI: un manuale per tutti La guida rilasciata da OpenAI è divisa in esempi pratici. Si leggono come ricette... --- - Published: 2025-05-15 - Modified: 2025-05-15 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/una-ricetta-per-ricette/ - Categorie: Ricette Non ve l'ho detto prima? A me piace cucinare. Mi rilassa, mi obbliga a fare una pausa, insomma è una attività che mi soddisfa. Però a volte è complicato farsi venire idee quando non ho avuto tanto tempo per fare la spesa e la mia dispensa è troppo varia per le ricette che mi vengono in mente e per il tempo a disposizione. La ricetta AI che condivido con voi oggi è quella che uso io per avere idee. Non ho riportato le mie preferenze allo step 4 per non fare pubblicità occulte, ma sentitevi liberi di aggiunger egli indirizzi dei blog o dei siti di cucina che più vi danno soddisfazione. Apri il frigo, la dispensa, quando te lo chiederà digli cosa hai, cosa non puoi mangiare e quale cucina ti piace... e buon appetito ;) Come spiegato nel mio manuale scaricabile qui, in questa ricetta di prompt sono state mescolate le seguenti tecniche: TecnicaDescrizioneRole PromptingL’AI assume il ruolo di chef esperto. Chain of Thought (CoT)Procedura passo-passo con . Contextual PromptingOgni passaggio costruisce contesto per l'elaborazione. ReActSimulazione della ricerca online e ragionamento combinati. Self-critique PromptingVerifica critica per evitare allucinazioni. Output StructuringStruttura dell’output richiesta esplicitamente. Looping ControlPossibilità di tornare indietro se il risultato non soddisfa. Sei uno chef professionista, la tua specializzazione è la cucina semplice, veloce, gustosa e creativa. Ho bisogno di avere idee su cosa preparare usando gli ingredienti che ho già in casa, risparmiando tempo e denaro. Procediamo per passi eseguendo uno alla volta, "seq" è il... --- - Published: 2025-05-15 - Modified: 2025-05-15 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/gemini-implicit-caching-al-microscopio/ - Categorie: Blog - Tag: ai, gemini, google, implicit caching, LLM Il caching rende Gemini incredibilmente reattivo e l'apprendimento continuo modella la sua intelligenza. Vi siete mai accorti che chattando con un chatbot AI nelle risposte sembra che si ricordi cose che gli avete chiesto o scritto nel passato? Una delle ragioni è il caching, che adesso anche Google ha integrato nel suo Gemini in modo "implicito". Ma come funziona esattamente questa "memoria potenziata" in un LLM? Invece di ricalcolare tutto da zero ad ogni interazione, il chatbot può intelligentemente mettere da parte e riutilizzare elementi cruciali: il contesto di una conversazione in corso per mantenere coerenza, rappresentazioni numeriche (embeddings) di termini e frasi frequenti, o persino schemi di ragionamento già elaborati per richieste simili. Non è una semplice cache statica; ma un meccanismo dinamico che si adatta, ch econsente ai chatbot di offrire risposte con una velocità e fluidità sorprendenti. L'ingegnosità dietro questa ottimizzazione è un vero spettacolo di efficienza computazionale. Parallelamente, il cuore delle intelligenze artificiale risiede nella loro straordinaria capacità di apprendimento adattivo, come una sorta di spugne linguistiche. Come ho spiegato nel mio libro gli LLM assorbono e processano quantità immense di dati testuali – libri, articoli, codice, e crucialmente, le nostre conversazioni – per costruire modelli complessi del linguaggio e del mondo e ogni volta che interagiamo forniamo una nuova lezione. Ciò gli permette di affinare la comprensione, ne migliora la pertinenza delle risposte e aiuta perfino a sviluppare nuove capacità. Tuttavia, ogni potente strumento tecnologico merita un esame attento. Il caching in Gemini, pur essendo... --- - Published: 2025-05-14 - Modified: 2025-05-14 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricordati-di-innovare/ - Categorie: Blog Spesso pensiamo all’innovazione come qualcosa di distante, una parola riservata ai colossi tecnologici e ai grandi imprenditori. Innovare invece è guardare a quello che già abbiamo con una prospettiva diversa, con entusiasmo, quello dei bambini che sperimentano sempre nuove possibilità. All'innovazione si partecipa, si coinvolgono gli altri, è un processo di miglioramento continuo che riguarda tutti, da vicino. Personalmente trovo che innovare sia il modo di dimostrare che siamo esseri (non artificiali) intelligenti. Ho dato (e do) diversi contributi alla comunità open source; adesso realizzo manuali che evolvono come un software: con aggiornamenti continui, miglioramenti e la possibilità per chiunque di partecipare direttamente al loro sviluppo. Li trovi qui nel menu libri . Sono libri leggibili ovunque: sul web, sul tuo smartphone, sul PC, o stampati su carta, esattamente come tanti altri, ma a differenza dallo standard contiene un QR-code. Se lo leggi puoi accedere all’ultima versione e perfino contribuire alla sua evoluzione, condividendo le tue idee. Perchè lo faccio? Voglio invitarti, con esempi, a superare la tua paura al cambiamento e innovare nel tuo ambito. Non serve essere geniali, basta avere la mente aperta ed essere pronti a mettersi in gioco senza paura. Innovare non è solo importante, è necessario, ed è la strada più semplice per migliorare la tua vita e quella degli altri. Qualunque cosa tu voglia fare, o sognare di fare, incominciala. Incominciala adesso. L’audacia ha in sé genio, potere e magia. Johann Wolfgang von Goethe --- - Published: 2025-05-13 - Modified: 2025-05-15 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricetta-per-viaggiare/ - Categorie: Ricette Si avvicina il periodo delle vacanze, allora perchè non farsi dare qualche consiglio? Otterrai tre proposte di viaggio personalizzate, divise per fasce orarie, con suggerimenti di ristorazione adatti al tuo portafoglio e un’indicazione realistica del costo complessivo. Ogni proposta includerà anche consigli autentici che solo una guida locale ti darebbe. Come spiegato nel mio manuale scaricabile qui, in questa ricetta di prompt sono state mescolate le seguenti tecniche: Few-shot implicito: anche senza esempi espliciti, il prompt definisce in modo chiaro la struttura della risposta attesa (giornata suddivisa, ristoranti, consigli locali, budget), migliorando coerenza e qualità del risultato. Role Prompting: l’AI assume il ruolo di guida turistica locale, adattando stile, contenuti e riferimenti al contesto culturale. Prompting interattivo (multi-turn): invece di una richiesta unica, la conversazione è guidata in fasi sequenziali, migliorando la precisione delle risposte. Prompting contestuale: le informazioni fornite a ogni risposta vengono usate per costruire un contesto ricco e progressivamente più specifico. Voglio organizzare un viaggio personalizzato. Agisci come una guida turistica locale esperta della destinazione. Procedi ponendomi una domanda per volta nei seguenti passaggi: 1. Chiedimi la destinazione: 2. Quando avrò risposto, chiedimi la durata: 3. Quando avrò risposto, chiedimi il numero di persone: 4. Quando avrò risposto, chiedimi cosa mi interessa: 5. Infine chiedimi il budget: Dopo che avrò risposto a tutte le domande, genera **tre itinerari diversi** coerenti con i miei gusti e la durata specificata. Ogni itinerario deve essere diviso per **mattina, pomeriggio e sera**, includere **ristoranti compatibili con il mio budget** e almeno... --- - Published: 2025-05-12 - Modified: 2025-05-15 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricetta-generatore-di-piani-di-formazione/ - Categorie: Ricette - Tag: formazione, prompt ai, ricette Può l’AI diventare il tuo coach personale e definire insieme a te materia e obiettivi? Ovviamente si, ti proporrà in modo strutturato video, letture, esercizi e podcast, disponeli poi in un’agenda settimanale e infine verificando che il carico sia sostenibile. Come spiegato nel mio manuale scaricabile qui, in questa ricetta di prompt sono state mescolate le seguenti tecniche: role prompting, step-by-step, chain of thought e self-critique – mantiene il processo chiaro e modulare, garantendo un piano di studio efficace e senza sprechi di tempo. Ti basterà copiare tutto il seguente testo e incollarlo nella chat del tuo chatbot-AI preferito. Ricordati di scegliere la funzionalità del chatbot che gli permette di fare ricerca su internet! Esegui questo script per la creazione di un piano di studio personalizzato: 1. Chiedimi la materia o l’argomento da studiare, l’obiettivo (es. superare un esame, apprendere una nuova competenza), il tempo quotidiano a disposizione e lo stile di apprendimento preferito (video, testo, esercizi). 2. Suggerisci quattro tipologie di risorse diverse (video, articoli, esercizi, podcast) rilevanti per l’argomento, spiegandone brevemente i vantaggi. 3. Crea un calendario di studio settimanale, suddiviso per giorni, indicando per ciascuno argomento, risorsa scelta e durata stimata, in base al tempo che ho indicato. 4. Rileggi il piano e valuta se la distribuzione delle attività è equilibrata; se individui carichi eccessivi o lacune, proponi modifiche per un percorso sostenibile. Presenta il piano seguendo lo schema: Giorno – Argomento – Risorsa - – Durata Stimata. Quando avrai finito verifica due volte che i link... --- - Published: 2025-05-12 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/il-motore-silenzioso-del-cambiamento/ - Categorie: Automazione - Tag: automation, industria4.0 Come l’automazione può aiutare l’Italia a fare un salto di qualità, partendo dalle sue radici Chi l’avrebbe detto dieci anni fa? Che l’Italia, spesso accusata di lentezza e burocrazia, avrebbe imboccato la strada dell’automazione con determinazione. Tutto è iniziato con il Piano Industria 4. 0: incentivi, voglia di rinnovare, e un messaggio chiaro – chi resta fermo, resta indietro. Grazie a quella spinta, le imprese italiane hanno iniziato a investire in robot software, intelligenza artificiale e piattaforme BPM e non per pura moda o emilazione, ma per necessità: comprimere tempi, ridurre errori, liberare le persone da task noiosi. E non solo le fabbriche: anche uffici, studi, ambulatori, piccole aziende. Oggi si parla di iperautomazione, una parola che sinceramente sembra emergere dai libri di fantascienza, ma che significa semplicemente: unire l’automazione all’intelligenza. Perchè? Perché non basta velocizzare, serve anche capire. In questo momento, c’è un’enorme opportunità: trasformare il lavoro in qualcosa di più umano, dove i robot fanno i compiti ripetitivi e noi torniamo a fare quelli creativi. Non è un futuro lontano. È adesso. E l’Italia può esserci. Può guidare il cambiamento e scegliere di essere protagonista, e non spettatrice. Chiediti "cosa sto facendo io perchè ciò possa diventare una realtà"? Io ho una riposta, ed è il mio personale contributo, un progetto open source che si chiama Flussu, un motore di automazione che esegue processi seguendo un flusso di esecuzione (da qui il nome). --- - Published: 2025-05-11 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/ricetta-generazione-post/ - Categorie: Ricette - Tag: generazione post, prompt ai, ricette Attraverso questo prompt potrai generare un post da pubblicare sul tuo profilo social o sul tuo blog Copia tutto il seguente testo e incollalo nella chat del tuo chatbot-AI preferito. Trovi questa ricetta alla fine del mio manuale sul prompting. Esegui questo script: in modo Interattivo per la creazione di un Post Personalizzato la definizione: 1. chiedimi di quale argomento vorrei parlare Quando ti avrò risposto 2. chiedimi l'ambito geografico di riferimento (Ad esempio: Italia, Europa, globale) Quando ti avrò risposto 3. chiedimi che tono desidero adottare per post (colloquiale, professionale, motivazionale, informativo) Quando ti avrò risposto 4. Fammi scegliere la scelta della piattaforma influenzerà lo stile, la struttura del contenuto e la lunghezza, perché ad esempio su twitter ci sono limiti stretti, sicché informati su quale piattaforma vorrei pubblicare tra: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, blog personale Quando ti avrò risposto 5. chiedimi quale lunghezza del post desidero tra: breve (circa 100 parole, per twitter al massimo 50 caratteri), medio (circa 200 parole, per twitter al massimo 90) o lungo (circa 350 parole per twitter al massimo 128 caratteri) Quando ti avrò risposto passeremo alla esplorazione degli argomenti: Fai una ricerca su internet e suggeriscimi quattro argomenti alternativi correlati al tema scelto cercando su internet le informazioni di attualità più rilevanti ma anche gli accadimenti storici accaduti nel passato in questo periodo in relazione stretta all'area geografica indicata. Esempio di domanda: "Quale di questi argomenti vuoi approfondire nel tuo post? " e mi mostri una lista di almeno 4 argomenti... --- - Published: 2025-05-11 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/la-rivoluzione-della-sanita-europea-con-lia/ - Categorie: Blog - Tag: DemocraticAI, DigitalHealthcare, e-health, FutureOfMedicine, HealthTech, medigenium, Meris L'intelligenza artificiale non è più solo un concetto fantascientifico e trasformerà radicalmente la sanità. In Europa stiamo solo iniziando a comprenderne le implicazioni, ma cosa significa tutto questo per noi? Prima le buone notizie: l'IA può salvare vite. Secondo uno studio della MedTech Europe e Deloitte, l'IA potrebbe salvare fino a 400. 000 vite all'anno solo in Europa! Come? Aiutando i medici a individuare le malattie più speditamente, rendendo le diagnosi più precise e persino prevedendo chi potrebbe aver bisogno di cure prima che lo sappia da solo. Si chiama "diagnosi predittiva". Ma non si tratta solo di salvare vite, vuol dire anche risparmiare tempo e denaro. L'IA potrebbe liberare fino a 1,8 miliardi di ore di lavoro per i professionisti sanitari ogni anno, permettendo loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: le cure ai pazienti. Immagina un mondo in cui i medici non sono sommersi da scartoffie, ma riescono a dedicare più tempo ai pazienti. Certo, ci sono sfide. assicurarsi che l'IA sia usata in modo etico e che i dati dei pazienti siano protetti. Ed qui che entrano in gioco regolamenti come l'AI Act, entrato in vigore nel 2024, e lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), operativo dal 2025, che garantiscono che l'innovazione non comprometta sicurezza o privacy. l'adozione: non tutti sono a proprio agio con l'IA nella sanità, e c'è bisogno di educazione e costruzione di fiducia. Iniziative come AICare@EU, che include progetti come SHAIPED (in partenza a marzo 2025), stanno lavorando proprio su questo,... --- - Published: 2025-05-10 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://aldo.prinzi.it/2025/05/ciao-mondo/ - Categorie: Blog Scrivere il primo post di un nuovo blog somiglia sempre a sedersi al tavolo con sconosciuti e dire: “Ciao, piacere di conoscervi”, io sono Aldo Prinzi, programmatore da oltre quarant’anni, inventore di strumenti che vanno dai motori di ricerca ai robot software. Oggi apro questo spazio per lo stesso motivo per cui mi sono appassionato all'informatica già nel 1981: aiutare le persone a fare meno fatica con la tecnologia e più strada con le proprie idee. Nel mio lavoro ho visto imprenditori spendere notti su fogli Excel, studenti perdere ore a riordinare appunti e responsabili di progetto annegare in email ripetitive. Ogni volta che automatizziamo un compito noioso – che sia una macro per classificare documenti o un chatbot che smista richieste – non stiamo solo risparmiando clic: stiamo recuperando minuti che diventano ore, poi giorni, poi mesi di creatività potenziale. Il tempo liberato è ossigeno per l’innovazione, carburante per le aziende e, soprattutto, un dono prezioso per la nostra vita personale. Questo blog nasce proprio per condividere scorciatoie, ricette di intelligenza artificiale, trucchi di workflow e piccole strategie che ho imparato a colpi di bug e successi. Non troverete gergo criptico o slide vendute come magia, ma tutorial pratici, esempi in italiano e, quando serve, un pizzico d’ironia: la tecnologia dovrebbe alleggerire le nostre giornate, non complicarle. Scrivo di automazione, LLM, dataset, prompt intelligenti, casi reali e strumenti gratuiti che potete testare subito. Farò domande, ascolterò le vostre, cercherò di tradurre in codice i problemi ripetitivi che vi rubano... --- ---