Categoria: Audacia

  • Verso l’approccio AGNOSTICO

    Verso l’approccio AGNOSTICO

    Negli ultimi giorni Microsoft ha annunciato che non si affiderà più a un unico modello di intelligenza artificiale (OpenAI), ma integrerà anche Anthropic, aprendo la strada a un futuro multi-modello.
    Nell’articolo, questa scelta viene descritta esplicitamente come un approccio “agnostico”: non vincolarsi a un solo modello, ma sfruttare di volta in volta quello più adatto.

    https://thereview.strangevc.com/p/microsofts-model-switch-why-ai-middleware

    Tra le motivazioni principali spiccano due aspetti:

    • Flessibilità: la possibilità di usare il modello giusto per il compito giusto.
    • Evoluzione naturale: entro 12 mesi ogni prodotto enterprise AI supporterà almeno due modelli.

    Quando ho letto queste parole, ho sorriso.

    Perché questa stessa intuizione io l’avevo già colta alla fine del 2024. Dopo tanti rimandi, a marzo, sfruttando l’occasione di una demo, ho deciso di mettere mano a una prima bozza del progetto.

    Il 26 giugno ho completato l’MVP, che ancora oggi recita:

    “u-prompt: Ciao. Questo MVP serve a dimostrare che u-prompt è un sistema chatbot-agentico alimentato dall’intelligenza artificiale –>e agnostico<–, nel senso che durante la tua chiacchierata puoi decidere di –>utilizzare agenti differenti<– per rispondere a singole domande ad esempio per sfruttarne –>le caratteristiche speciali<–.”

    Nei giorni successivi, confrontandomi con alcuni amici, abbiamo deciso di portare avanti il progetto e fissato la data del go-live: 15 settembre. Una scelta fatta mesi prima che Microsoft rendesse pubblica la sua svolta.

    Domani, 18 settembre, la startup viene presentata a Palermo ai cantieri culturali alla Zisa nell’ambito di un evento sull’AI.

    La differenza?

    Mentre Microsoft annuncia oggi di voler lavorare con due modelli, in u-prompt abbiamo già messo insieme, per la prima volta, cinque modelli diversi in un unico prompt.

    Questo percorso – dall’MVP al progetto online – dimostra che non viviamo di parole, ma di fatti. E soprattutto dimostra, prepotentemente, una capacità di anticipare il futuro e affrontare le sfide senza paura.

    Interessati? -> hey[at]u-prompt.com

    Early adopters? -> u-prompt.com

  • Creare, non seguire – Lezioni dal mio percorso imprenditoriale

    Creare, non seguire – Lezioni dal mio percorso imprenditoriale

    L’innovazione parte da dentro, non dalla moda del momento

    Spesso si pensa che fare impresa significhi inseguire trend o replicare quello che “va di moda”. Ma come sottolinea bene Alessandro Benetton, “Penso che inventare qualcosa di nuovo (non innovativo ma nuovo) sia veramente difficile”

    Da anni, quando penso o immagino ogni mio primo progetto, parto dalla consapevolezza non sta nell’agganciarmi alle tendenze mainstream, ma nel creare valore da zero: osservando bisogni reali, sperimentando strade mai battute, e restando fedele alla mia visione.

    Benetton lo ribadisce: imprenditore significa avere coraggio, indipendenza e discontinuità, dissentire e costruire percorsi non lineari e per me ha ragione.

    Il momento della mia svolta è arrivato quando ho deciso di non seguire gli altri, ma di provarci da solo, imparando strada facendo, anche sbagliando.

    Le cose più significative sono nate così: da una consapevolezza profonda, dall’ascolto di stimoli esterni, da una fusione tra audacia e metodo, con l’intento di risolvere un problema e trarne il massimo vantaggio per tutti, azienda e cliente:

    Teche Rai
    DocuBox
    Flussu
    Medigenium
    u-prompt

    Se sei un imprenditore o stai iniziando un progetto, il consiglio è semplice: non inseguire la moda, ma coltiva qualcosa di tuo. Coltiva la discontinuità, resta fedele alla tua visione, e costruisci valore.

    I veri risultati arrivano quando intrecci coraggio e metodo, anche se ti dicono che sei “troppo avanti”, come fanno con me, non cambiare, combatti le menti vecchie!