Come fare domande all’Intelligenza Artificiale

Il mio personale sforzo per rendere la tecnica del prompting più semplice da capire e da applicare.

La v2.0 è su Amazon

Il nuovo manuale, un vademecum nel quale ho enumerato le tecniche di interrogazione delle CHAT con gli LLM (Intelligenza Artificiale) e in cui sono presenti ricette (workflow) di prompt per imparare a produrre risultati utili.

La nuova versione aggiornata parla anche della generazione delle immagini

Ricordati di tornare e lasciare una recensione, per me è importante!

Cerchi le “ricette” più aggiornate? Eccole:

Available language editionsÉditions en langue

Other languages

The book is available in the following languages:

RECENSIONI

L’ho letto in elettronico e l’ho comprato cartaceo

16 Giugno 2025

E’ un di quei testi che vale la pena tenere accanto la tastiera, felice del mio acquisto, grazie tante!

Franco B

Awesome clarity

24 Maggio 2025

The clarity and simplicity of this manual are truly outstanding—it sets a new standard among books on AI prompting..

Mikkel A

Perfetto

23 Maggio 2025

prima era ottimo ma in effetti qualcosa mancava… Ora ci sono anche le altre informazioni che mi servivano!

Grazie grazie grazie

Fabrizio B

Upgrade geniale

20 Maggio 2025

L’idea ai mettere disponibili gli upgrade su un sito internet è davvero geniale!

Massimo P

Molto utile anche a chi è già esperto

19 Maggio 2025

Testo molto valido chiaro e di semplice lettura. Molto utile per chi si è approcciato da poco all’AI, ma vi sono considerazioni molto utili anche a chi già usa la AI da tempo. Consigliatissimo

Giuseppe L

A proposito del libro


Come fare domande all’AI è il manuale pratico e chiaro che ti insegna a ottenere il meglio dall’intelligenza artificiale, anche se parti da zero. Che tu stia usando ChatGPT, Gemini, Claude, DeepSeek o altri chatbot, questo libro ti accompagna passo dopo passo nel formulare domande efficaci — i cosiddetti prompt — per ricevere risposte utili, precise e pertinenti.

Attraverso un linguaggio semplice e accessibile, Aldo Prinzi svela i segreti del Prompt Engineering: le tecniche per scrivere richieste che guidino davvero l’AI, evitando risposte vaghe o sbagliate. Imparerai come dare un contesto corretto, impostare uno stile, usare esempi mirati e perfino chiedere all’AI di autocorreggere i propri errori grazie alla tecnica del Self-critique prompting, una novità che sta rivoluzionando il modo in cui si interagisce con l’AI.

Dalle basi ai metodi più avanzati — come il Chain of Thought, il Tree of Thoughts o l’approccio Reason & Act — ogni capitolo è arricchito da esempi concreti e ricette pronte da usare nella vita quotidiana, nel lavoro, nello studio e nella comunicazione.

Perfetto per neofiti, professionisti, studenti, insegnanti e curiosi digitali, questo libro ti aiuterà a risparmiare tempo, migliorare la qualità delle risposte e diventare un utente consapevole e creativo dell’intelligenza artificiale.

Perché il futuro non è solo saper usare l’AI. È sapere cosa chiederle.


.

FAQ – Domande frequenti

Di cosa si parla nel manuale?

Il manuale esplora cos’è davvero l’intelligenza artificiale generativa, come funzionano i modelli linguistici e, soprattutto, come dialogarci. Spiega dodici tecniche di prompting, offre ricette passo-passo per email, CV, customer care, prototipazione software e automazioni quotidiane. Niente teoria sterile: esempi italiani, link utili, esercizi immediati per mettere subito in pratica tutto..

Qual è il livello di conoscenza necessario?

Non servono lauree in informatica né esperienza da sviluppatore. Ti basta saper usare un motore di ricerca e avere curiosità. Ogni capitolo parte da zero, usa un linguaggio semplice e spiega i termini tecnici quando compaiono. I lettori avanzati troveranno comunque sezioni sulle API, parametri e automatizzazioni più sofisticate incluse.

Devo acquistare software costosi per seguire il manuale?

No, le ricette funzionano con le versioni gratuite di ChatGPT, Gemini o Claude e con strumenti open-source citati nei capitoli. Quando occorrono funzioni premium, indico alternative libere oppure workaround. Il focus è insegnarti il metodo, non farti spendere: basta un browser moderno, connessione stabile, voglia di sperimentare senza barriere economiche..

Quanto tempo mi occorre per vedere risultati concreti?

Se investi mezz’ora al giorno, dopo la prima settimana sarai già in grado di produrre email, riassunti e mini-automazioni migliori. Ogni tecnica viene proposta con esercizi progressivi: applicandoli subito, consolidi la logica del prompting. In un mese potrai integrare l’AI nei tuoi flussi lavorativi quotidiani in maniera semplice e scalabile..