Aldo Prinzi's BLOG

  • chi sono
  • libri
  • ricette
  • privacy

aldus

Ciao, sono Aldo Prinzi—programm@tore per passione dal 1983, inventore di soluzioni software con due brevetti all’attivo e un debole per tutto ciò che trasforma righe di codice in valore concreto.

Ho scritto il motore che cerca nell’archivio della memoria audiovisiva della RAI (“Teche”/Octopus), insegnato architetture .NET per Microsoft/Mondadori e calcato due volte il palco del WPC quando le conferenze tecniche si facevano ancora con i proiettori a lampada. Nel 1994 ero già CNE Novell—all’epoca si chiamava “rete”, oggi la chiameremmo “cloud privato”.

Oggi continuo a “sporcarmi le mani” con il codice: creo chatbot, workflow robotici e modelli linguistici su Flussu, vendo corsi tech su magr.it e misuro il web con flu.lu. Credo che l’Intelligenza Artificiale sia un utensile potentissimo—se sai dove mettere le mani.

Ho aperto questo blog per condividere 40 anni di errori, intuizioni e righe di codice con chi si sente spaesato davanti all’AI: imprenditori, studenti, curiosi. Qui troverai guide pratiche, “ricette” di prompt, dietro-le-quinte di progetti reali e qualche digressione nerd sulle tecnologie che cambiano (di nuovo) il mondo.

I miei amici mi chiamano aldus perchè amavo usare pagemaker invece di word, e finchè ha resistito sono stato un uomo felice. A volte però penso che mi chiamassero così per ricordare il generale del pianeta delle scimmie… Ma va bene o stesso.

Se l’idea di imparare senza troppi fronzoli ti piace, restiamo in contatto:
– Seguimi su LinkedIn /in/aldoprinzi
– Passa su X (@inximkr) per commenti e battute a caldo
– Iscriviti alla newsletter (quando sarà pronta) per non perdere i nuovi articoli.

Benvenut@ nel mio laboratorio digitale: dalla RAI all’AI, l’innovazione è una strada lunga—ma con la compagnia giusta, si percorre meglio.

meris
flu.lu
magr.it
linkedIn
twitter

Dalla “prima riga di BASIC” alla generazione di AI made in Italy

  • 1982 – Primo listato in BASIC su un Sinclair ZX81: nasce la passione per il codice.
  • 1983 – Upgrade a VIC-20: cresce la passione per il codice.
  • 1992 → 1998 – Sistema di cartelle cliniche e nel 1994 fatturazione DRG per Serena SpA / Villa Margherita.
  • 1994 – Certificazione CNE Novell (reti “pre-cloud”).
  • 1998 → 2000 – Progetto SNAM: passaggio al 2000 e introduzione dell’Euro nei sistemi energetici.
  • 2001 – Certificazione MCSD Microsoft & debutto come formatore ufficiale (Microsoft / Mondadori).
  • 2002 → 2003 – Progetta il motore di ricerca “Teche RAI”, archivio audiovisivo nazionale.
  • 2004 – Cofonda UGIdotNet, prima community .NET italiana.
  • 2012 – Ottiene il brevetto DocuBox (versioning e full-text su grandi archivi).
  • 2017 – Nasce Flussu: piattaforma open-source per robot di processo e workflow API.
  • 2023 – Lancia MeRis (AI in sanità) – brevetto in approvazione.
  • 2024 – Contribuisce a Velvet AI, primo LLM open-source italiano, addestrato su Leonardo.
  • 2025 – Pubblica il manuale “Come fare domande all’Intelligenza Artificiale” e apre il blog su tecnologia & innovazione.

«Dalla RAI all’AI: oltre quarant’anni di codice, progetti e curiosità tecnologiche.»

Aldo Prinzi's BLOG

Aldo Prinzi's BLOG

dalla RAI all’AI: quarant’anni di innovazione tecnologica

  • blog
  • MERIS
  • flu.lu
  • magr.it
  • twitter
  • linked IN
  • chi sono
  • libri
  • ricette
  • privacy

blog di aldo prinzi

tecnologia e innovazione