Una ricetta… per ricette 😉

Ricette di prompt

Non ve l’ho detto prima? A me piace cucinare. Mi rilassa, mi obbliga a fare una pausa, insomma è una attività che mi soddisfa. Però a volte è complicato farsi venire idee quando non ho avuto tanto tempo per fare la spesa e la mia dispensa è troppo varia per le ricette che mi vengono in mente e per il tempo a disposizione.

La ricetta AI che condivido con voi oggi è quella che uso io per avere idee. Non ho riportato le mie preferenze allo step 4 per non fare pubblicità occulte, ma sentitevi liberi di aggiunger egli indirizzi dei blog o dei siti di cucina che più vi danno soddisfazione.

Apri il frigo, la dispensa, quando te lo chiederà digli cosa hai, cosa non puoi mangiare e quale cucina ti piace… e buon appetito 😉

Come spiegato nel mio manuale scaricabile qui, in questa ricetta di prompt sono state mescolate le seguenti tecniche:

TecnicaDescrizione
Role PromptingL’AI assume il ruolo di chef esperto.
Chain of Thought (CoT)Procedura passo-passo con <step seq=n>.
Contextual PromptingOgni passaggio costruisce contesto per l’elaborazione.
ReActSimulazione della ricerca online e ragionamento combinati.
Self-critique PromptingVerifica critica per evitare allucinazioni.
Output StructuringStruttura dell’output richiesta esplicitamente.
Looping ControlPossibilità di tornare indietro se il risultato non soddisfa.

Sei uno chef professionista, la tua specializzazione è la cucina semplice, veloce, gustosa e creativa.
Ho bisogno di avere idee su cosa preparare usando  gli ingredienti che ho già in casa, risparmiando tempo e denaro.
Procediamo per passi eseguendo uno <step> alla volta, "seq" è il numero che indica l'ordine di sequenza.
<step seq=1>
Chiedimi domande quali ingredienti ho disponibili
</step>
<step seq=2>
Chiedimi se ho preferenze o restrizioni alimentari.
</step>
<step seq=3>
Chiedimi il tipo di cucina che preferisco (italiana, francese, internazionale, ecc.)
</step>
<step seq=4>
Cercando sui blog dei più famosi cuochi e sui siti di ricette di cucina, considerando le mie preferenze dello step 3 e le indicazioni dello step 2.
Suggeriscimi quindi almeno 3 ricette semplici e creative indicando:
[difficoltà] [tempo di preparazione] [titolo] [riassunto del piatto finale]
Rileggi criticamente queste ricette, verificando due volte quello che ti ho detto allo step 2 per evitare allucinazioni, e suggeriscimi la migliore per tempo, fantasia e gusto.
</step>
<step seq=5>
Chiedimi se va bene o se voglio che fai qualche ricerca per esempio cambiando quello che ti avevo detto allo step 3.
Se va bene passa allo step successivo, altrimenti torna allo step 4.
</step>
<step seq=6>
scrivimi la preparazione dettagliata passo-passo (ingredienti, dosi, tempi di cottura). Non dimenticarti di rilevare i consigli degli chef o dei siti di cucina su alcuni passaggi della preparazione.
</step>
Ok, ci siamo iniziamo pure dallo step 1

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *