Ciao mondo!

Scrivere il primo post di un nuovo blog somiglia sempre a sedersi al tavolo con sconosciuti e dire: “Ciao, piacere di conoscervi”, io sono Aldo Prinzi, programmatore da oltre quarant’anni, inventore di strumenti che vanno dai motori di ricerca ai robot software.

Oggi apro questo spazio per lo stesso motivo per cui mi sono appassionato all’informatica già nel 1981: aiutare le persone a fare meno fatica con la tecnologia e più strada con le proprie idee.

Nel mio lavoro ho visto imprenditori spendere notti su fogli Excel, studenti perdere ore a riordinare appunti e responsabili di progetto annegare in email ripetitive. Ogni volta che automatizziamo un compito noioso – che sia una macro per classificare documenti o un chatbot che smista richieste – non stiamo solo risparmiando clic: stiamo recuperando minuti che diventano ore, poi giorni, poi mesi di creatività potenziale. Il tempo liberato è ossigeno per l’innovazione, carburante per le aziende e, soprattutto, un dono prezioso per la nostra vita personale.

Questo blog nasce proprio per condividere scorciatoie, ricette di intelligenza artificiale, trucchi di workflow e piccole strategie che ho imparato a colpi di bug e successi. Non troverete gergo criptico o slide vendute come magia, ma tutorial pratici, esempi in italiano e, quando serve, un pizzico d’ironia: la tecnologia dovrebbe alleggerire le nostre giornate, non complicarle.

Scrivo di automazione, LLM, dataset, prompt intelligenti, casi reali e strumenti gratuiti che potete testare subito. Farò domande, ascolterò le vostre, cercherò di tradurre in codice i problemi ripetitivi che vi rubano ore di sonno. Se riuscirò a farti chiudere il laptop trenta minuti prima per coltivare un’idea, imparare qualcosa di nuovo o semplicemente godervi il tramonto, avrò raggiunto il mio scopo.

Grazie per essere qui al primo post. Se il tempo è la tua risorsa più scarsa, prometto di trattarlo come il metallo più prezioso.

Nel mio laboratorio digitale restituiamo minuti – e magari qualche sorriso – a colpi di automazione.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *